Gerardo Di Giusto
"Di Giusto ha creato un nuovo suono nell'angusto e sconosciuto spazio della contemporanea musica latino-americana" Francisco Cruz – Le Monde de la Musique (avril 2005)
Il pianista e compositore Gerardo Di Giusto nasce a Cordoba, Argentina. Dopo aver frequentato il Conservatorio Nazionale di Cordoba, si trasferisce a Parigi dove prosegue i suoi studi musicali al CIM e ottiene il Diploma Superiore di direzione d'orchestra alla Scuola Normale di Musica di Parigi.
Compositore, arrangiatore o pianista per i maestri del "rubato" come Amelita Baltar (cantante di Piazzolla) o Juan José Mosalini nel tango argentino, per i mestri del ritmo della musica latina come Orlando Poleo, Anga Diaz, Maraca Valles, etc. e per musicisti jazz come Julien Lourau e Magik Malik, Gerardo Di Giusto dirige tra l'altro il suo quintetto a corde "Camerata Ambigua", il cui primo album, "La cambiada"( Mañana/Naïve) ha ricevuto ottime critiche.
Le sue opere orchestrali vengono eseguite da orchestre come la Grand Harmonie de l'Armée de l'Air (Francia), l'Orchestra da Camera di Córdoba (Argentina), l'Orchestre Dionysos (Francia), la Camerata Romeu (Cuba) e suona anche come pianista solista in sale come e la Sorbonne, la Halle aux Grains di Tolousa o L'Arsenal a Metz.
Discografia : 2005 Di Giusto Y Camerata Ambigua « La Cambiada » (Mañana / Naïve) - 2005 Gaïa Cuatro « Gaïa » (KaYa Records [Japon], per la Cristal Records en mars 2007) - 2003 Orchestre d'Harmonie de l'Armée de l'Air « Suite concertante pour piano et orchestre ». Collaborazioni discografiche : Julien Lourau « The Rise » (piano) - Orlando Poleo « Lo Bueno de la Vida » (piano & composizione) - Orlando Poleo « El buen Camino » (composizione) - Jorge Cumbo « Cumbo Trio » (piano & composizione) - Colonna sonora del film « Gazon Maudit » (piano & arrangiamenti) - Alma Rosa « Sarada » (composizione) - Minino Garaÿ et Les Tambours du Sud (piano).
Photo ©MARIAGRAZIA GIOVE